© Brian Grimwood |
"Mentre la scienza, sulle orme di Galileo, è avanzata tenendosi salda al principio delle "sensate esperienze e rigorose dimostrazioni", dunque al criterio di procedere nel senso di un costante contenimento dell'azzardo e della casualità nel sistema in cui si opera, buona parte della musica non ha prestato, a tali aspetti, alcuna attenzione. Ponendosì così in linea con i rigurgiti di irrazionalismo e i ritorni di assolutismo dogmatico, oltre che con il generale scadimento del dibattito culturale e politico, dove è sempre meno discernibile il confine tra tesi motivate e forme di credo arbitrarie. Così, molta musica del Novecento ha avuto l'effetto di aumentare il proprio livello di entropia e quello ambientale: ha ignorato le risultanze dell'esperienza e ha mancato di progettarsi con lucida cognizione della sua ragione d'essere. Secondo il direttore d'orchestra Yurij Temirhanov la musica odierna non rispecchia l'uomo moderno (per fortuna, egli aggiunge, i geni del passato hanno composto, senza saperlo, anche per il futuro). L'espressione musicale, infatti, dovrebbe sgorgare da una continua dialettica tra arte, cultura e processo conoscitivo; dovrebbe, in altre parole, gettare luce sulla realtà in cui viviamo. Come avviene, su un piano assai diverso, per la scienza".
Andrea Frova,
"Armonia celeste e dodecafonia - Musica e scienza attraverso i secoli",
Biblioteca Universale Rizzoli
0 commenti:
Posta un commento