La questione dibattuta nelle pagine culturali de "laRepubblica" in edicola oggi è importante:
Amazon propone la formula 'abbonamento'.
Non è un'idea nuova. Se ne parlava già una decina di anni fa, in relazione al mercato della musica.
Il concetto base, per quanto mi riguarda, è uno solo:
ciò che conta è leggere.
Leggere un libro di carta o leggere una pagina dall'e-reader.
Leggere.
Il digitale è comodo: è ovunque, è archiviabile su supporti leggeri e poco voluminosi, è scambiabile. Spesso è (più e meno legalmente) aggratiss. Ma non mi piace pensare a un mondo dove tutto è digitale. Un mondo senza librerie, senza edicole, senza spazi dedicati alla commercializzazione virtuosa della cultura. Perché questa è la prospettiva. E se ci spostiamo ai luoghi dove la cultura viene messa a disposizione di tutti gratuitamente il quadro non è meno fosco. Provate a immaginare un mondo senza biblioteche, senza sale di lettura, senza esseri umani che - sotto uno stesso tetto, in una stanza circondata da scaffali pieni di libri e riviste - vivono e condividono il piacere della lettura. Il digitale è immateriale e, pertanto, non umano, perché esclude la presenza fisica degli umani. Internet è un formidabile strumento di acquisizione di informazioni a volte attendibili e a volte no. Ma è agghiacciante immaginare un futuro - prossimo, non così lontano - di individui socialmente isolati che stanno chiusi in casa a (uso un termine desueto) navigare e a comunicare con la bocca chiusa, pigiando tasti ingobbito su una sedia.
Detto ciò,
questo è un post, ovvero un messaggio digitale,
questo è il link (anch'esso digitale) per scaricare la mia radio-trasmissione di questa mattina,
questo è il mio augurio digitale di buona giornata.
Ed ora, salgo sulla 90 (nome completo: circolare filotramviaria milanese "90"), dove viaggerò umanamente in compagnia di altre 100 e più persone.
Post più popolari
-
Breathe (Waters, Gilmour, Wright) Breathe, breathe in the air. Don't be afraid to care. Leave but don't leave me. Look around and...
-
Oggi mi è arrivata una di quelle mail scritte in una lingua che sembra - dico: sembra - la lingua italiana ma, in verità, è qualcos'altr...
-
© Johann Wolfgang von Goethe - Il cerchio dei colori Che cos'è l'ispirazione? Mah. E' il momento in cui capisci qual è il dis...
-
...dunque vediamo: Mar Caspio, Mar Tirreno, Mar Egeo, Mar Adriatico, Mar Baltico, Mar Morto, Mar dei Sargassi. Perché questo elenco...
-
It's a rainy day (non ve ne eravate accorti? Eppure è così). Ecco la musica di stamattina: > LINK prima parte radioTrasm , ...
-
Umbrellas reign over us :-) Ec la trasm. di stamatt.: CLICK Qui per ScaricarAscoltare ( listen to the M ) . Buna settimana, pac...
-
Ieri sera: lecture Beatles Vs Stones @ Osteria dell'Utopia / Libreria Baravaj . Stamattina (dopo ben quattro ore di sonno comatos...
-
Fare. Potremmo pronunciarlo anche all'inglese: feir . Ma lasciamo parlare anche la musica. Doppio link oggi: - CLICK HERE to Do...
-
Here we are , comincia una nuova giornata. Ecco la musica - Here you'll find some music : CLICK qui per ScaricarAscoltare la tr...
-
© Apparato uditivo (orecchio) " Tra tutte le attività umane, la musica spicca sia per la sua ubiquità che per la sua antichità. Ness...
Cerca nel blog
Dentro questo blog...
- Anniversari (1)
- Arte visiva (20)
- Diario operativo (63)
- Eventi speciali (131)
- intervista (1)
- Libri (33)
- Musica (48)
- Poesia (8)
- radio (477)
- Scienza (5)
Ascolta Ξ Web on Air
Powered by Blogger.
20 Septumbu 2012 - Digitale
Pubblicato da
Maurizio Principato
on mercoledì 19 settembre 2012
Etichette:
radio
0 commenti:
Posta un commento